Fondamenti, principi e procedure dell'ABA
-
Course Code5647
-
From date15/03/2024
-
To date15/03/2024
-
Duration5 hours
-
Formative credits6.8
-
Basic entry feeFree Enrollement
-
Training typologyResidential trainingCME
-
LocationPELLEZZANO SA I.R.F.R.I. SRL
-
Reference training objectiveGuidelines - protocols - procedures
-
Educational contextClassic residential training (1-200 participants)
-
Course categoryGenerale
Course description
L’ABA è il ramo applicativo dell’Analisi del Comportamento, la scienza che si occupa di descrivere le relazioni tra il comportamento degli organismi e gli eventi che lo influenzano. In altre parole, è la scienza che applica al comportamento umano i principi dell’Analisi del Comportamento, allo scopo di affrontare problemi socialmente rilevanti nel contesto della vita quotidiana.
I principi fondamentali su cui si basa l’analisi comportamentale applicata sono quelli della teoria dell’apprendimento e del condizionamento operante. Il comportamento viene considerato operante perché opera nell’ambiente per produrre determinate conseguenze. Secondo questo principio, il comportamento viene modificato dalle conseguenze che il comportamento stesso riceve. Tali conseguenze ne determineranno la forma e la frequenza con cui il comportamento si ripresenterà in futuro. Il comportamento sarà analizzato in base agli stimoli ambientali che lo precedono (antecedenti), e la risposta dell’ambiente alla messa in atto del comportamento dell’individuo (conseguenze).
Un altro aspetto importante è la motivazione (MO). La motivazione (MO) è ogni stimolo che altera il valore rinforzante di qualche stimolo e inoltre altera la frequenza del comportamento che è stato rinforzato, dallo stesso stimolo, oggetto o evento.
Quindi i principi fondamentali sono: il rinforzo, la punizione, l’estinzione, controllo degli stimoli e generalizzazione.
Questi concetti sono applicati attraverso 4 procedure principali: Prompting, Fading, Shaping, Chaining.
Gli apprendimenti vengono organizzati in due differenti tipi di setting, strutturato (DTT=Discrete Trial Training) e naturale (NET=Natural Environmental Teaching).
L’ABA va anche ad agire su quella classe di comportamenti, definiti comportamenti problema, che non sono ritenuti pertinenti al contesto e che interferiscono con l’apprendimento e la socializzazione.
Tali comportamenti, sono spesso l’unico strumento che il bambino ha per la gestione dell’ambiente e ricevere gratificazioni.
Notes
Scientific Managers
guazzo giovanni maria
Teachers
guazzo giovanni maria
Teacher